

CONVEGNO
26 OTTOBRE
BOLOGNA
PROTEZIONE
AZIENDALE
L’esposizione finanziaria delle imprese
agli eventi naturali
e catastrofali



Giovedì 26 settembre 2024, nella prestigiosa sede di Nomisma a Bologna, si è tenuto il convegno dedicato alla gestione del rischio aziendale, organizzato dai nostri partner tecnici Area Broker & QZ e Dynamics 360 in collaborazione con Nomisma, società leader sulla consulenza specializzata in studi settoriali e territoriali e ricerche economiche di mercato.
Gianluca Galletti, Consigliere di Nomisma ed ex Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha aperto il convegno rivolgendosi direttamente al mondo politico, seguito dall’intervento di Stefano Sidoli, CEO di Area Broker & QZ, che ha presentato il contesto del mercato assicurativo.
Sono state affrontate diverse tematiche di attualità, con relatori di particolare rilevanza.
INTERVENTI
La transizione ecologica, i cambiamenti climatici e la sostenibilità finanziaria
a cura di Sara Ghedini, Chief Sustainability Officer di Nomisma
■
Le modifiche alle normative di riferimento del mercato assicurativo
a cura di Danilo Ariagno, Presidente del Comitato Scientifico di AIBA
■
L’approccio e la sensibilità delle imprese al Rischio
a cura di Mattia Barchetti, Head of Market Intelligence di Nomisma
■
La Cultura del rischio e i concetti di Risk Assessment e Risk Management
a cura di Daniele Paiano, Amministratore di Dynamics 360
L’intervento del nostro partner tecnico Dynamics 360 era focalizzato sull’accrescimento della Cultura del rischio all’interno delle organizzazioni, con sezioni dedicate a:
Introduzione al Risk Management: evoluzione normativa, Panorama normativo di riferimento e Galassia dei rischi
■
Sviluppo dell’approccio corretto ai rischi catastrofali (e non) con focus su 3 rischi principali: Incendio, Meteo/Alluvionale e Sismico
■
Strumento di Self Assessment con un esempio di Questionario di autovalutazione dell’analisi e gestione dei rischi aziendali
■
Adozione del Risk Management: sviluppo del Piano di mitigazione e della Politica del rischio
Durante la giornata sono stati ipotizzati alcuni possibili scenari futuri di sviluppo del mercato assicurativo, partendo dalle recenti normative allo studio del Governo nella Finanziaria 2024.
In conclusione del convegno è stato presentato un case history interessante: Daniele Pasquali, CFO di Italia Zuccheri – Co.Pro.B. s.c.a., ha raccontato la sua esperienza nella gestione del rischio finanziario con il supporto dì Dynamics 360.
A tutti i partecipanti è stato fornito un accesso gratuito al Self Assessment realizzato per l’occasione, strumento a supporto dell’azienda per la corretta valutazione e gestione dei rischi.
Visita i siti
www.areabroker.it
www.dynamics360.eu
www.nomisma.it